Papiano (Marsciano), 4–13 luglio 2025 – Prende il via la rinomata Sagra dei Frutti di Bosco e dei Prodotti Tipici dell’Umbria, che anima la frazione di Papiano con un tripudio di colori, sapori e tradizione. Giunta a una nuova edizione, la manifestazione celebra le eccellenze enogastronomiche del territorio, offrendo ai visitatori un viaggio del gusto tra dolci allo stato puro, piatti tipici e convivialità sotto le stelle.
🌿 Sapori autentici della tradizione
Al centro della sagra ci sono i frutti di bosco: mirtilli, more e lamponi entrano in protagonismo in ricette genuine, dalle torte e dolci artigianali agli umbricelli alla papianese, fino alle pietanze salate come taglierini ai frutti di bosco e stringhette di maiale al sottobosco. Il tutto cucinato secondo le ricette locali, spesso tramandate di generazione in generazione. umbria.tag24.it
🎶 Atmosfera tra musica e festa
Ogni sera, a partire dalle 19:00, il parco comunale si anima con musica dal vivo e serate danzanti. Le famiglie possono partecipare a spettacoli di intrattenimento, gli anziani ritrovano il gusto delle melodie tradizionali e i giovani si scatenano a ritmo pop o folk: la sagra è un momento di festa per tutte le età. umbria.tag24.it
👫 Comunità e partecipazione
La Sagra dei Frutti di Bosco è molto più che una festa gastronomica: è anche un’occasione per rafforzare i legami sociali della comunità. Pro Loco, volontari, associazioni sportive e culturali lavorano insieme per allestire stand, cucine, aree gioco e spazi di accoglienza. L’obiettivo è uno solo: far sentire visitatori e residenti parte di un’unica festa collettiva. umbria.tag24.it
📅 Calendario e curiosità
- Date: 4–13 luglio 2025
- Luogo: Parco di Papiano (Marsciano – PG)
- Orari: apertura stand dalle 19:00; serate musicali, animazione e aree bambini
- Specialità: dolci a base di frutti di bosco (mirtilli, more, lamponi); piatti tipici umbri, preparati con cura artigianale umbria.tag24.it
🌍 Un territorio da scoprire
Marsciano e la sua frazione Papiano offrono anche scorci naturalistici interessanti: passeggiate lungo il fiume Nestore, suggestive viste sulla campagna umbra e scorci storici spesso legati alla vicina Perugia. Per chi vuole prolungare la visita, un itinerario tra vigna e cucina tradizionale non delude mai.
✅ Perché partecipare
- Per gli amanti del gusto: un’occasione per degustare prodotti genuini, preparati con materie prime locali.
- Per le famiglie: animazione, giochi e musica offrono un’esperienza conviviale e divertente.
- Per i curiosi del territorio: si scoprono realtà locali ricche di storia, arte e natura, lontane dai grandi circuiti turistici.
🔍 Info pratiche
- Ingresso libero; consumazioni a pagamento
- Consigliato portare contanti per stand e mercatini
- Parcheggi disponibili nelle vicinanze; consigliabile arrivare per tempo nelle serate di maggiore afflusso
- Aperti anche i punti ristoro all’interno della sagra