Consiglio comunale aperto su nuovo ospedale a Terni

Un consiglio comunale aperto interamente dedicato al tema del nuovo ospedale di Terni è stato convocato per lunedì 13 ottobre, dalle 9:30 alle 15:00, presso la Biblioteca comunale. I protagonisti All’incontro prenderanno parte il sindaco Stefano Bandecchi e la presidente della Giunta regionale Stefania Proietti. A convocare l’assemblea è stata la presidente del consiglio comunale, Sara Francescangeli, che ha voluto aprire il dibattito non solo alle istituzioni ma anche alla cittadinanza. Sono infatti invitati a partecipare associazioni di categoria, stakeholder e cittadini, che potranno intervenire dopo aver presentato la richiesta di partecipazione entro il 7 ottobre. Il tema al centro del dibattito Il consiglio comunale aperto avrà come tema principale il progetto del nuovo ospedale “Santa Maria” di Terni, struttura attesa da tempo e al centro di numerose discussioni politiche. Nel corso dell’incontro si parlerà anche del futuro del nosocomio Narni-Amelia e delle ipotesi legate al cosiddetto modello clinica-stadio, che nelle scorse settimane ha acceso il confronto tra maggioranza, opposizioni e cittadini. Le aspettative Questa seduta rappresenta un momento cruciale per fare chiarezza sul piano regionale e comunale in materia di edilizia sanitaria. La cittadinanza e le categorie interessate chiedono infatti maggiore trasparenza, con risposte concrete sui tempi, sugli investimenti previsti e sul modello organizzativo che sarà adottato per il nuovo ospedale. Il consiglio comunale aperto, dunque, non sarà solo un’occasione di confronto politico, ma anche un momento di ascolto e partecipazione diretta dei cittadini, che attendono da tempo certezze sul futuro della sanità nel territorio ternano.
Umbria in mostra al mondo

Umbria in mostra al mondo All’Expo 2025 di Osaka prosegue la “Settimana dedicata all’Umbria” con un focus sull’arte e la cultura. Tra le opere in esposizione spicca il celebre Gonfalone della Giustizia di Perugino, simbolo del talento rinascimentale umbro. Non mancano i richiami al paesaggio, alla spiritualità e alla cucina regionale, accompagnati dall’energia della Funk Off, la storica marching band di Umbria Jazz. Eventi in corso in Umbria Riepilogo Evento Dove Fino a… Note principali Festival delle Nazioni Città di Castello 12 settembre Concerti e spettacoli dedicati alla Francia Sagra Musicale Umbra Perugia e altre 20 settembre Festival musicale sperimentale e innovativo Festa della Cipolla Cannara 14 settembre Stand gastronomici e piatti tipici umbri Giostra della Quintana Foligno 13-14 settembre Cortei medievali e torneo cavalleresco Orvieto Festival “Trace” Orvieto 22 settembre Teatro, letture e musica contemporanea In sintesi Oggi, 9 settembre 2025, l’Umbria offre un calendario variegato che intreccia arte, musica, rievocazioni storiche e sapori autentici. Dai palcoscenici di Perugia e Orvieto alle piazze di Cannara e Foligno, la regione regala un’esperienza unica a chi desidera immergersi nel cuore pulsante della sua cultura.
Umbria, 5 settembre 2025: un settembre tra arte, musica e sapori autentici

Umbria, venerdì 5 settembre 2025 – Il cuore verde d’Italia si prepara a vivere un settembre ricco di eventi culturali, musicali ed enogastronomici che intrecciano tradizione e innovazione. Dalle colline del Perugino alle valli del ternano, l’Umbria diventa un palcoscenico diffuso di arte, musica e convivialità. Festival delle Nazioni a Città di Castello: la musica come ponte tra culture Prosegue in questi giorni a Città di Castello il Festival delle Nazioni, una delle rassegne musicali più longeve e prestigiose d’Italia. Quest’anno l’edizione è dedicata alla Spagna, con un programma che spazia dal flamenco alla musica sinfonica, dalle contaminazioni contemporanee ai recital cameristici. Concerti in teatri storici e palazzi rinascimentali trasformano la città in un crocevia di sonorità e culture, in grado di attrarre appassionati da tutta Italia e dall’estero. Sagrantino e vendemmia: Montefalco in festa A Montefalco, la patria del celebre vino Sagrantino, il mese di settembre coincide con la tradizionale Festa della Vendemmia. Le strade del borgo si animano di stand, degustazioni e cortei storici che rievocano antiche tradizioni contadine. Le cantine aprono le loro porte ai visitatori, offrendo percorsi di degustazione tra vigneti e barricaie. È l’occasione ideale per scoprire non solo il Sagrantino, ma anche altri vini umbri come il Trebbiano Spoletino e il Grechetto. Todi Festival: teatro e contemporaneità Sempre in questi giorni, Todi ospita il Todi Festival, rassegna dedicata al teatro, alla musica e alla danza contemporanea. Giovani autori, registi e performer emergenti condividono il palco con nomi affermati della scena nazionale e internazionale, in un calendario che unisce ricerca artistica e sperimentazione. Gli spettacoli animano i teatri cittadini, ma anche piazze e spazi non convenzionali, rendendo l’intera città un laboratorio creativo a cielo aperto. Passeggiate culturali e natura: l’Umbria da vivere lentamente Oltre agli eventi più noti, l’Umbria in questi giorni propone itinerari lenti e suggestivi, che uniscono paesaggio e cultura. Nei borghi medievali come Bevagna, Spello e Trevi vengono organizzate visite guidate e passeggiate tematiche, che alternano tappe storiche a degustazioni di olio, vino e prodotti tipici. Nei parchi naturali, invece, sono previste escursioni tra sentieri e abbazie, con particolare attenzione al connubio tra spiritualità e natura. Un settembre che unisce comunità e visitatori La forza degli eventi umbri di settembre è la loro capacità di coniugare radici e innovazione, offrendo al visitatore un’esperienza che va oltre la semplice fruizione turistica. Le feste di paese diventano momenti di incontro, i festival musicali occasioni di dialogo tra culture, e le passeggiate culturali strumenti per riscoprire l’identità profonda del territorio. Conclusione L’Umbria si conferma ancora una volta come una delle regioni italiane più capaci di trasformare le proprie eccellenze in motori di cultura e turismo sostenibile. Settembre diventa così il mese ideale per scoprire la regione: dai suoni internazionali del Festival delle Nazioni alle atmosfere intime del Todi Festival, dalle tradizioni contadine di Montefalco ai sentieri immersi nel verde, ogni appuntamento contribuisce a raccontare un territorio che vive della sua autenticità e che sa rinnovarsi restando fedele alla propria identità.
Settembre in Umbria: musica raffinata, borghi e grandi festival

Sagra Musicale Umbra 2025: un raffinato festival itinerante Dal 5 al 20 settembre 2025 torna la 80ª edizione della Sagra Musicale Umbra, una delle manifestazioni musicali più longeve e prestigiose d’Italia, che si svolgerà tra Perugia, Foligno, Montefalco e altri centri umbri. Il festival, dedicato alla musica classica e sacra, quest’anno rende omaggio ai “visionari”, ovvero personalità musicali che hanno saputo innovare e aprire nuove vie espressive. Si comincia il 5 settembre a Perugia con una lezione-concerto sull’epoca di Federico II di Prussia e un’esibizione storica dell’Ensemble 1700, che unisce il sapere storico alle sonorità barocche in transizione verso lo stile galante. Tra gli appuntamenti più attesi spicca il concerto del 12 settembre, con l’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone insieme al St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, un evento celebrativo in onore dell’Università per Stranieri di Perugia e del suo ottantesimo anniversario. La Sagra entra nel vivo anche grazie alla sua natura itinerante: i concerti si terranno in luoghi ricchi di storia come la Basilica di San Pietro, l’Auditorium di San Francesco al Prato e la Cattedrale di San Lorenzo, rendendo l’esperienza un vero viaggio tra arte, architettura e musica. Un’occasione imperdibile per immergersi nelle bellezze dell’Umbria, ascoltare musica di alto livello e riscoprire luoghi simbolo del patrimonio culturale, tra melodie antiche e visioni musicali innovative. Altri eventi significativi in Umbria a settembre In sintesi Settembre in Umbria non è solo l’equinozio d’autunno, ma un mese vibrante di cultura e tradizioni: Un palinsesto ricco e variegato che dimostra quanto l’Umbria sia capace di coniugare al meglio arte, tradizione, cultura e partecipazione.
Incontri per l’Estate 2025: musica e cultura nelle Torri di Properzio a Spello

Il borgo medievale di Spello, immerso tra le colline umbre, ospita il 28 agosto 2025 l’evento musicale “Federico Squassabia e Mattia Dallara – Friederich”, inserito nel calendario di Incontri per l’Estate 2025, rassegna che valorizza l’arte e la cultura durante i mesi estivi. L’evento si svolge nelle Torri di Properzio, luogo storico di grande fascino, e fa parte del Festival Suoni controvento, progetto dedicato alla musica contemporanea e sperimentale. La manifestazione è sostenuta dal Bando Arte 2025, volto a promuovere iniziative culturali innovative nel territorio umbro. 🎶 Musica e sperimentazione L’appuntamento propone un concerto unico che unisce composizione contemporanea e performance dal vivo, con Federico Squassabia e Mattia Dallara, due musicisti e compositori di grande talento. La performance, intitolata “Friederich”, offre al pubblico un’esperienza sonora intensa, caratterizzata da una ricerca musicale che fonde tradizione e innovazione, strumenti acustici ed elettronici, creando un dialogo tra passato e presente. La scelta delle Torri di Properzio come location conferisce all’evento un’atmosfera speciale: l’architettura storica e la posizione panoramica permettono agli spettatori di vivere la musica immersi nella storia, circondati da scorci suggestivi sulle colline umbre e sul centro di Spello. 🖼 Festival Suoni controvento: cultura e territorio L’evento rientra nel Festival Suoni controvento, una rassegna che promuove la musica contemporanea in luoghi storici e naturali dell’Umbria, valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico della regione. L’obiettivo è creare un incontro tra arte, ambiente e comunità, offrendo al pubblico non solo spettacoli musicali di alto livello, ma anche momenti di riflessione e approfondimento sulla cultura musicale contemporanea. 🌿 Un’esperienza immersiva Partecipare agli Incontri per l’Estate significa vivere un’esperienza completa: musica, storia e paesaggio si fondono in un unico evento, capace di coinvolgere appassionati di musica, turisti e residenti. La combinazione tra suoni moderni e scenari antichi rende il concerto un’esperienza multisensoriale, dove l’ascolto diventa un momento di immersione totale nel territorio e nella cultura locale. 📅 Data, luogo e orari 🌟 Un evento da non perdere “Incontri per l’Estate 2025” conferma Spello come meta culturale di riferimento per l’estate umbra, offrendo eventi di qualità in scenari unici. Il concerto di Federico Squassabia e Mattia Dallara rappresenta un momento imperdibile per chi desidera unire la passione per la musica contemporanea alla bellezza storica e paesaggistica del borgo. Partecipare significa vivere una serata indimenticabile, dove la ricerca artistica incontra l’architettura storica e il fascino delle colline umbre, celebrando la cultura estiva in tutte le sue sfaccettature. Gli Incontri per l’Estate 2025 a Spello si confermano così come un appuntamento irrinunciabile per appassionati, curiosi e turisti alla scoperta della musica e della tradizione della regione.
Sagra Musicale Umbra 2025: eccellenza musicale tra le bellezze dell’Umbria

La Sagra Musicale Umbra, giunta nel 2025 a una nuova edizione, rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi della scena musicale italiana. Sebbene il festival inizi il 5 settembre e si concluda il 20 settembre, merita già un’attenzione speciale, in quanto offre agli appassionati di musica classica un’occasione unica per vivere concerti di alto livello immersi nei luoghi storici e culturali dell’Umbria. 🏛 Una cornice storica e suggestiva Il festival si svolge in diverse città umbre, tra cui Perugia, Foligno e Montefalco, trasformando chiese, palazzi storici e teatri in autentici palcoscenici per la musica classica. La scelta di location di grande valore architettonico e storico contribuisce a creare un’esperienza immersiva, dove il suono degli strumenti si integra perfettamente con l’atmosfera dei luoghi, offrendo al pubblico un’emozione unica e memorabile. 🎻 Un programma ricco e variegato La Sagra Musicale Umbra si distingue per un programma musicale estremamente variegato, che spazia da opere sacre e sinfonie classiche a concerti solisti e ensemble orchestrali. Ogni serata è curata da direttori d’orchestra e artisti di fama internazionale, garantendo un alto livello qualitativo e una proposta capace di soddisfare sia il pubblico esperto sia i neofiti della musica classica. Tra i principali appuntamenti figurano concerti dedicati a Mozart, Bach e Beethoven, ma non mancano esecuzioni di compositori contemporanei italiani e stranieri, offrendo così una panoramica completa della tradizione musicale europea e moderna. Alcune serate prevedono inoltre l’integrazione di letture e approfondimenti culturali, rendendo ogni concerto un momento di arricchimento artistico e intellettuale. 🎶 Per tutti gli appassionati La Sagra Musicale Umbra si rivolge a un pubblico ampio, dai residenti ai turisti, dagli studenti agli appassionati di musica classica provenienti da tutta Italia e dall’estero. Partecipare al festival significa non solo ascoltare musica di qualità, ma anche entrare in contatto con la cultura e la storia dell’Umbria, scoprendo angoli suggestivi di borghi e città spesso poco conosciuti. 📅 Date, luoghi e orari 🌟 Un’esperienza culturale completa La Sagra Musicale Umbra rappresenta un’occasione unica per combinare turismo culturale e passione musicale. Visitare le città umbre durante il festival permette di godere non solo dei concerti, ma anche delle bellezze architettoniche, delle piazze storiche, dei musei e delle tradizioni enogastronomiche della regione. La manifestazione si conferma così come uno degli eventi culturali di punta dell’Umbria, capace di attrarre appassionati di musica classica da tutto il mondo. Partecipare alla Sagra Musicale Umbra significa vivere un’esperienza multisensoriale: ascoltare le note degli strumenti in ambienti storici, ammirare opere architettoniche e godere della magia dei borghi umbri in autunno. Un appuntamento imperdibile per chi desidera unire cultura, arte e tradizione in un solo evento.
🎤 Umbria Green Festival 2025: musica, cultura e sostenibilità in Umbria

L’Umbria si prepara ad accogliere un’estate all’insegna della cultura, della musica e della sostenibilità con l’edizione 2025 dell’Umbria Green Festival, in programma fino al 31 agosto. Il festival si distingue per la sua capacità di coniugare intrattenimento e consapevolezza ambientale, proponendo eventi culturali, musicali e letterari distribuiti in diverse località umbre. L’iniziativa mira a sensibilizzare cittadini e turisti sui temi della sostenibilità, senza rinunciare al divertimento e alla qualità artistica. 🎶 Musica e performance di alto livello Uno dei punti forti dell’Umbria Green Festival è il programma musicale, che propone concerti di grande qualità in scenari suggestivi, spesso immersi nella natura o in contesti storici di rara bellezza. Tra gli eventi di agosto spicca il concerto di Giovanni Sollima, che si terrà il 3 agosto a Narni. Sollima, celebre violoncellista e compositore italiano, presenterà un repertorio che unisce musica classica e contaminazioni moderne, offrendo al pubblico un’esperienza intensa e coinvolgente. Oltre a Narni, altre località umbre ospitano concerti, esibizioni e performance itineranti, creando un vero e proprio percorso culturale che attraversa la regione, valorizzando non solo la musica ma anche i luoghi in cui si svolgono gli eventi. 📚 Eventi letterari e incontri culturali Il festival non si limita alla musica: l’Umbria Green Festival propone anche eventi letterari, reading e incontri con autori, distribuiti in borghi e piazze umbre. Queste iniziative offrono al pubblico la possibilità di confrontarsi con temi legati alla cultura sostenibile, alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione del territorio, combinando intrattenimento e approfondimento culturale. I laboratori e gli incontri sono pensati per tutte le età, dai bambini agli adulti, e spesso includono attività pratiche per stimolare la creatività e l’educazione ambientale. In questo modo, il festival diventa un’occasione educativa oltre che ricreativa, promuovendo valori di responsabilità e consapevolezza tra i partecipanti. 🌿 Sostenibilità e attenzione al territorio Un tratto distintivo dell’Umbria Green Festival è la sua attenzione all’ambiente. Gli organizzatori promuovono pratiche sostenibili in tutti gli aspetti dell’evento: dagli spostamenti tra le sedi alla gestione dei rifiuti, dall’utilizzo di materiali eco-friendly all’incentivazione del turismo responsabile. Partecipare al festival significa non solo godere di musica e cultura di qualità, ma anche sostenere un modello di fruizione del territorio rispettoso dell’ambiente. 📅 Date, luoghi e orari 🌟 Un’esperienza completa L’Umbria Green Festival rappresenta un incontro tra arte, cultura e natura, unendo momenti di spettacolo a iniziative formative e sensibilizzanti. Partecipare significa vivere l’Umbria in modo autentico, scoprendo borghi, piazze e scenari naturali attraverso un programma che valorizza sia il territorio sia i suoi talenti artistici. Con eventi come il concerto di Giovanni Sollima e i numerosi appuntamenti letterari, il festival conferma il suo ruolo di rassegna culturale di riferimento per l’estate umbra, offrendo esperienze memorabili per cittadini e turisti, all’insegna della musica, della cultura e della sostenibilità.
Giano d’Estate 2025: musica, teatro e cultura nel cuore dell’Umbria

Dal 6 luglio al 28 agosto 2025, il borgo di Giano dell’Umbria ospita la rassegna estiva “Giano d’Estate”, un evento che celebra la cultura, la musica e il teatro con una serie di iniziative pensate per residenti, turisti e visitatori di tutte le età. Con oltre 30 eventi distribuiti in 18 giornate, la manifestazione trasforma il borgo in un grande palcoscenico a cielo aperto, offrendo spettacoli e attività culturali che valorizzano il territorio e le sue tradizioni. 🎶 Musica per tutti i gusti Al centro della rassegna vi è la musica, con concerti che spaziano dal repertorio classico al pop, dal jazz al folk, coinvolgendo musicisti locali e artisti di fama nazionale. Ogni serata propone un’atmosfera unica, grazie all’integrazione tra performance musicali e i suggestivi scenari del borgo medievale. I concerti si svolgono in piazze, cortili e spazi aperti, permettendo al pubblico di vivere un’esperienza immersiva, in cui la musica si fonde con l’architettura e la storia di Giano dell’Umbria. 🎭 Teatro e spettacoli dal vivo Giano d’Estate non è solo musica: il teatro occupa un ruolo centrale nella manifestazione. Le compagnie teatrali locali e nazionali portano in scena spettacoli per adulti e bambini, reinterpretando classici del teatro e proponendo nuove produzioni contemporanee. Gli spettacoli di strada, i giocolieri e le performance itineranti animano le vie del borgo, trasformandolo in un vero e proprio palcoscenico vivente, capace di sorprendere e coinvolgere chiunque passeggi tra le vie del centro. 🖼 Laboratori e attività culturali La rassegna include anche laboratori creativi, attività artistiche e percorsi culturali rivolti sia ai bambini sia agli adulti. Queste iniziative permettono di approfondire la conoscenza delle tradizioni locali, di sperimentare tecniche artistiche e di partecipare attivamente alla vita culturale del borgo. I laboratori spaziano dall’arte pittorica alla musica, dal teatro alla scrittura creativa, creando un’offerta variegata che rende Giano d’Estate un evento educativo oltre che ricreativo. 🍷 Enogastronomia e territorio Parte integrante dell’esperienza è la scoperta del territorio e dei sapori locali. Durante le giornate del festival, i visitatori possono gustare piatti tipici umbri e vini locali presso stand e punti di degustazione sparsi per il borgo. L’incontro tra cultura, musica e gastronomia offre un’esperienza completa, permettendo di apprezzare Giano dell’Umbria in tutte le sue sfaccettature. 📅 Date, luoghi e orari 🌟 Un’estate da vivere Partecipare a Giano d’Estate significa vivere un’estate tra arte, musica, teatro e tradizione, immergendosi nella storia e nella cultura del borgo umbro. La rassegna offre momenti di intrattenimento e scoperta per tutti, rappresentando un’occasione unica per turisti e residenti di conoscere meglio il patrimonio culturale e artistico di Giano dell’Umbria. Giano d’Estate 2025 conferma così il suo ruolo di evento culturale di riferimento in Umbria, unendo divertimento, educazione e intrattenimento in un programma ricco e variegato, perfetto per vivere l’estate nel cuore verde d’Italia.
Serestate 2025 a Perugia: cultura, musica e divertimento estivo fino a fine settembre

Perugia si prepara a vivere un’estate ricca di eventi con Serestate 2025, la rassegna estiva che anima il capoluogo umbro fino alla fine di settembre, proponendo una combinazione di cultura, musica e intrattenimento per tutti i gusti e le età. L’iniziativa mira a valorizzare il centro storico della città, trasformandolo in un grande palcoscenico a cielo aperto dove cittadini e turisti possono vivere serate all’insegna del divertimento e della scoperta. 🎶 Musica e spettacoli per tutti Il programma di Serestate 2025 prevede concerti dal vivo, performance teatrali e spettacoli di strada, coinvolgendo artisti locali e nazionali. Le piazze e le vie del centro si animano con band emergenti, ensemble classici e dj set, offrendo esperienze musicali che spaziano dal pop al jazz, dal folk alla musica contemporanea. Tra gli eventi più attesi, spicca “Come nei Novanta”, in programma il 30 agosto 2025, un festival dedicato agli anni ’90. L’evento è pensato per nostalgici e appassionati, con videogame retrò, mercatini vintage, musica dal vivo e dj set tematici. Sarà l’occasione perfetta per rivivere un decennio indimenticabile, tra colori, suoni e oggetti iconici dell’epoca. 🖼 Cultura e intrattenimento Oltre alla musica, Serestate 2025 offre una vasta gamma di eventi culturali, tra cui mostre, laboratori creativi, reading letterari e visite guidate nei luoghi storici di Perugia. L’iniziativa permette di riscoprire il patrimonio artistico della città, con itinerari che includono Piazza IV Novembre, Corso Vannucci e i principali palazzi storici. Le serate prevedono anche performance teatrali e spettacoli di strada, con attori, giocolieri e artisti itineranti che animano le piazze, creando momenti di aggregazione e divertimento per famiglie, giovani e turisti. Ogni angolo del centro storico diventa così un palcoscenico naturale, dove arte, musica e cultura si fondono per offrire esperienze uniche. 🍷 Enogastronomia e convivialità Serestate 2025 valorizza anche le eccellenze gastronomiche umbre. Durante le serate, le vie del centro ospitano stand enogastronomici, degustazioni di prodotti tipici e vini locali, consentendo ai partecipanti di vivere l’esperienza sensoriale completa di Perugia: sapori autentici, profumi e convivialità in un contesto suggestivo. 📅 Date, luoghi e orari 🌟 Un’estate per tutti i gusti Partecipare a Serestate 2025 significa immergersi in un calendario di eventi diversificato, in cui musica, arte, cultura e divertimento convivono armoniosamente. La rassegna rappresenta un’opportunità unica per scoprire Perugia da una prospettiva originale, vivendo il centro storico come luogo di socialità, creatività e svago.
🍷 Agosto Montefalchese 2025: musica, tradizione e gusto nel cuore dell’Umbria

Dal 1 al 19 agosto 2025, Montefalco, il suggestivo borgo medievale conosciuto come la “Ringhiera dell’Umbria”, ospita l’Agosto Montefalchese, un festival che celebra l’estate con un perfetto equilibrio tra cultura, musica, storia e gastronomia. La manifestazione, ormai diventata un appuntamento imprescindibile per cittadini e turisti, trasforma il borgo in un vivace palcoscenico a cielo aperto, dove le tradizioni locali incontrano l’intrattenimento contemporaneo. 🎶 Musica per tutti i gusti Al centro del festival vi è un ricco programma musicale, pensato per accontentare tutti i gusti. Le serate di agosto prevedono concerti di band locali, ensemble internazionali e artisti di fama nazionale, che si esibiscono nelle piazze principali di Montefalco, tra cui Piazza del Comune. Dai brani di musica classica alle note del jazz, dal folk alla musica popolare, ogni performance regala un’esperienza immersiva che valorizza al contempo la storia e l’architettura del borgo. 🏰 Spettacoli storici e rievocazioni Parallelamente alla musica, l’Agosto Montefalchese offre spettacoli storici e rievocazioni medievali. Gruppi in costume percorrono le vie del centro con cortei, giullari, sbandieratori e musici, riproponendo antichi riti e tradizioni che raccontano la storia di Montefalco. Questi momenti, molto apprezzati dai visitatori, permettono di immergersi completamente nella vita del borgo e di comprendere il legame profondo tra comunità e storia. 🖼 Cultura e visite guidate Il festival non trascura la cultura e l’arte. Durante i giorni dell’evento, è possibile partecipare a visite guidate in luoghi emblematici come il Complesso Museale di San Francesco, con le sue straordinarie opere d’arte, e altre chiese e palazzi storici. Gli itinerari proposti permettono di scoprire tesori nascosti del borgo, approfondire la conoscenza delle tradizioni locali e apprezzare la ricchezza culturale dell’Umbria. 🍷 Enogastronomia e sapori locali Uno degli aspetti più apprezzati dell’Agosto Montefalchese è senza dubbio l’enogastronomia. Stand e punti di degustazione distribuiti per il centro storico offrono specialità locali, dal celebre Sagrantino di Montefalco ai piatti tradizionali umbri, dai salumi ai formaggi tipici, passando per dolci artigianali. La combinazione tra cibo, vino e intrattenimento rende ogni serata un’esperienza multisensoriale, ideale per vivere Montefalco non solo con gli occhi e le orecchie, ma anche con il palato. 📅 Date, luogo e orari 🌟 Un’esperienza unica in Umbria Partecipare all’Agosto Montefalchese significa vivere un’estate tra storia, arte, musica e gastronomia, immergendosi nell’autenticità di uno dei borghi più belli dell’Umbria. È l’occasione perfetta per scoprire Montefalco in un’atmosfera festosa, tra tradizione e modernità, lasciandosi affascinare dai colori, dai profumi e dai suoni del borgo.