Trevi, la cittadina umbra nota per la sua produzione di olio d’oliva, celebra in ottobre una delle sue tradizioni gastronomiche più antiche e uniche: la Sagra del Sedano Nero e Mostra Mercato dei Prodotti Tipici. Questo ortaggio, un presidio Slow Food tutelato per la sua rarità e per le sue particolari proprietà organolettiche, è il protagonista indiscusso del weekend di sabato 19 e domenica 20 ottobre 2025.
La Sagra si svolge nel centro storico e nelle aree adiacenti, con l’apertura degli stand e dei mercati a partire dalle ore 10:00 di sabato mattina. Qui, agricoltori e produttori locali espongono il sedano nero, un ortaggio dalla costa tenera e dal sapore delicato, insieme ad altri prodotti tipici della Valle Spoletina, come l’olio extra vergine d’oliva novello, la cui raccolta inizia proprio in questo periodo.
Il momento culminante della celebrazione gastronomica è il “Pranzo del Contadino”, servito presso la Taverna della Sagra allestita nel borgo. I pasti sono in programma per il pranzo, sabato e domenica, a partire dalle 12:30, e per la cena (solo sabato) dalle 19:30. Il menu offre piatti tradizionali in cui il sedano nero è esaltato, come la famosa zuppa di sedano nero e fagioli, il sedano fritto in pastella e le pinzimonio con l’olio novello.
Non mancano gli appuntamenti culturali. Il Complesso Museale di San Francesco ospiterà, sabato alle ore 16:00, un convegno sulla biodiversità e la sostenibilità agricola, focalizzato sulla tutela di questo ecotipo autoctono e sulla sua importanza storica. Domenica 20 ottobre, l’evento si concluderà con l’attesa Sfilata dei Carri Agricoli che, a partire dalle 17:00, rievoca la “Disfida del Sedano Nero” tra i rioni storici della città. L’intero weekend si conclude domenica sera alle 22:00, dopo gli spettacoli folkloristici e l’esibizione di gruppi musicali itineranti. La Sagra del Sedano Nero è un’occasione imperdibile per scoprire sapori unici e tradizioni autentiche dell’Umbria più vera.









