A pochi chilometri da Narni, lungo la strada che conduce a Stifone, si apre un angoletto incontaminato noto come Le Mole di Narni. Questa meraviglia naturale, incastonata tra le Gole del fiume Nera, offre uno spettacolo unico: acque trasparenti che sfumano tra smeraldo e turchese, incorniciate da rocce e vegetazione selvaggia.
📍 Come arrivarci
Per raggiungere Le Mole, si consiglia di seguire la Strada dello Stabilimento da Narni o Stifone. L’accesso non è segnalato, quindi munitevi di GPS, spirito di avventura e scarpe da trekking: dopo aver lasciato l’auto, si prosegue a piedi per un sentiero immerso nel bosco
🔍 Cosa rende speciale questo luogo
- Piscina naturale: una vera laguna, alimentata dal fiume Nera, dalle acque così limpide da vedere il fondo roccioso; le tonalità variano dal verde al blu cobalto, con riflessi quasi tropicali
- Solarium in legno: recentemente realizzato per offrire un punto di sosta panoramico e accogliente sul bordo della piscina fluviale
- Contesto naturale: circondato da flora tipica della macchia mediterranea (lecci, orchidee selvatiche) e vita faunistica (passero solitario, barbagianni, rospi), il sito è perfetto per trekking e bike lungo le antiche ferrovie riqualificate
⚠️ Avvertenze fondamentali
- Divieto di balneazione: nonostante le acque invitino al bagno, è vietato immergersi. Il motivo? Il rischio di inondazioni improvvise causate dalle paratie idroelettriche: l’acqua può salire rapidamente, con allarmi sonori non sempre affidabili
- Acque fredde: con temperature tra i 10 °C e i 15 °C, nuotare è un’esperienza intensa, ma riservata a chi ama il freddo da immersione
- Servizi limitati: non esistono bar o ristoranti. Sono presenti alcuni bidoni, ma è fondamentale portare via i propri rifiuti e mantenere pulito il luogo
🎒 Come viverla al meglio
- Pic-nic e relax: ideale per una pausa rigenerante, senza immergersi, magari leggendo o ascoltando il suono dell’acqua
- Escursioni: integratable con un percorso da Narni Scalo o Stifone lungo l’ex ferrovia Orte–Roma, passando da ponti romani, abbazie nascoste e gallerie dismesse, fino a scoprire il suggestivo porto-navale romano di Stifone
- Fotografia e botanica: perfetta per chi ama catturare la natura in ogni dettaglio, grazie a scorci suggestivi e biodiversità locale.
🧚♂️ Tra mito e leggenda
Il fascino delle Mole ha ispirato persino C.S. Lewis. Si narra che le sgargianti acque abbiano evocato “il lago dalle acque argentee” delle Cronache di Narnia. È facile lasciarsi trasportare dal sogno mentre si contempla questa bellezza suadente.
🗓️ Estate 2025: possibile balneazione (temporanea)
Un recente annuncio ha indicato che, dal 15 giugno 2025, le Mole potrebbero essere temporaneamente balneabili, grazie a interventi di sicurezza promossi dal Comune e attività di parcheggio e segnaletica. Se stai pensando di fare il bagno, verifica prima le ultime informazioni ufficiali.
👣 Consigli pratici
- Giugno‑settembre: stagione ideale, con giornate calde e meno piogge.
- Scarpe da trekking o sneakers robuste, acqua, snack, crema solare.
- Rispettare le regole (no bagno se non autorizzato) e la natura.
- Perfetto per una gita di mezza giornata unendo escursione, cultura e natura.