Esplorando la Biodiversità nel Bosco di San Francesco

Domenica 6 aprile 2025, il suggestivo Bosco di San Francesco si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto, dove natura, sapere e memoria si intrecciano per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva all’insegna della biodiversità e del benessere. Una giornata unica, pensata per riscoprire la connessione profonda tra l’uomo e il mondo vegetale, nel contesto affascinante del complesso benedettino di Santa Croce.

Passeggiate, incontri e racconti tra le piante del bosco

Il programma si snoda tra sentieri profumati, lezioni all’aperto e incursioni nella cultura botanica di epoche passate. Guidati da studiosi, ricercatori e appassionati del settore, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere da vicino le numerose specie spontanee che abitano questo angolo incontaminato dell’Umbria.

Un mattino tra natura e antichi saperi

La giornata prende il via alle ore 10:00 con una camminata guidata da due voci d’eccezione: il Prof. Aldo Ranfa e la Dr.ssa Chiara Proietti, che condurranno i partecipanti alla scoperta di piante selvatiche, illustrandone gli effetti benefici e i potenziali pericoli. Un’occasione preziosa per imparare a distinguere ciò che la natura offre spontaneamente.

A seguire, alle 12:00, l’incontro con il Dott. Marco Sarandrea accompagnerà i presenti in un viaggio nel tempo, tra erbe medicinali e rimedi monastici. Nella quiete della chiesa di Santa Croce, si parlerà di pozioni curative e sostanze velenose, di medicina antica e della sapienza conservata nei monasteri medievali.

Pomeriggio tra erboristeria e medicina al femminile

Nel pomeriggio, l’attenzione si sposta sul ruolo delle donne nella trasmissione del sapere naturale. Alle 15:00, l’erborista Ira Archilei condurrà un affascinante incontro dedicato alla figura femminile nella storia dell’erboristeria. Dalle guaritrici alle levatrici, si racconterà di come le donne abbiano custodito e tramandato conoscenze legate alla salute, al corpo e alla spiritualità.

Infine, alle 16:30, la medievista Monica Lupparelli guiderà una passeggiata tematica che condurrà i partecipanti tra gli antichi “spedali” medievali, dove le erbe erano protagoniste indiscusse delle pratiche di cura. Sarà l’occasione per approfondire il funzionamento delle strutture sanitarie gestite da donne nel Medioevo e per scoprire quali piante fossero realmente utilizzate.

Dettagli e informazioni utili

Tutte le attività si svolgeranno nei dintorni e all’interno del complesso benedettino di Santa Croce, con ritrovo in loco prima di ogni appuntamento. La partecipazione è soggetta a prenotazione, e si segnala che le attività mattutine sono già al completo; restano posti disponibili solo per il pomeriggio, contattando il numero 075 813157.

Orario dell’evento: dalle 10:00 alle 18:30

Biglietti:

  • Soci FAI: €6,00
  • Biglietto intero: €9,00
  • Ridotto (dai 6 ai 18 anni): €6,00

Contatti:
📞 Tel: 075 813157
📧 Email: faiboscoassisi@fondoambiente.it

Come raggiungere il sito:
Chi arriva in auto può seguire la E45 Cesena-Orte fino all’uscita Ospedalicchio Sud, proseguire verso Assisi sulla SS147, quindi seguire le indicazioni per via San Vittorino. Per facilitare l’arrivo, sul navigatore è consigliato impostare la destinazione “Parcheggio di Santa Croce”.

FONTE : https://fondoambiente.it/eventi/herbatica-storie-di-erbe-e-di-boschi?_gl=1*18vvcm9*_up*MQ..*_gs*MQ..&gclid=Cj0KCQjw782_BhDjARIsABTv_JC_GcBJJtQ2hIDb4VTuQYnBrSGZpA93_-cpiRE7KodKhzMzCwEOxgcaAgzIEALw_wcB

Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze dell'Umbria
  • Eventi e Tempo Libero
  • Meteo
  • News
  • Politica
  • Sport & Spettacolo
Load More

End of Content.