Anticamente Perugia: tra storia e curiosità nel mercato mensile del collezionismo

Nel cuore del centro storico di Perugia, ogni ultimo fine settimana del mese (sabato e domenica) torna l’atteso appuntamento con “Anticamente Perugia”, la mostra–mercato dedicata all’antiquariato, al collezionismo e al modernariato. Organizzata dall’associazione In Divenire con il patrocinio di Confesercenti, la manifestazione si svolge tra Piazza Italia, i Giardini Carducci e sotto i portici del Palazzo della Provincia e della Prefettura

Esposizione e partecipazione

L’evento porta in città circa 80–90 espositori provenienti da tutta l’Umbria e regioni limitrofe come Marche, Toscana ed Emilia‑Romagna, offrendo una vasta selezione di oggetti di ogni epoca: mobili d’antiquariato, monete, orologi, stampe, articoli da collezione e complementi vintage. L’organizzazione ha consolidato il format anche in altre località umbre: a Foligno, Todi e Orvieto, garantendo un ricambio continuo di espositori e oggetti .

L’evento ha luogo dalle 9:00 alle 20:00, offrendo ampio spazio per curiosare tra le bancarelle e scoprire autentici tesori del passato, oppure reperti inaspettati di modernariato interessante .

Un tuffo nel passato

Passeggiando tra i banchi si possono trovare mobili d’epoca, oggetti in ferro battuto, ceramiche pregiate, edizione rare di libri, francobolli e monete, accessori retrò, fotografie d’epoca. Ogni pezzo racconta una storia: dai complementi d’arredo al modernariato, il fascino del passato rivive e attira tanto collezionisti esperti quanto curiosi alla ricerca di un oggetto originale .

La presenza di espositori da fuori regione arricchisce l’offerta, garantendo pezzi rari e di interesse specialistico, contribuendo anche a creare dinamiche di interscambio culturale ed economico .

Criticità e sviluppo futuro

Un punto critico evidenziato dagli organizzatori riguarda i lavori di consolidamento in corso sul Palazzo della Provincia e della Prefettura, che hanno ridotto di circa un quinto lo spazio sotto i portici. Tale limitazione penalizza la protezione degli oggetti esposti, soprattutto in caso di maltempo . Si attende il termine dei lavori per ripristinare gli spazi e migliorare la fruizione dell’evento.

Consigli utili per i visitatori

Per godere al meglio dell’esperienza si consiglia:

  • Arrivare al mattino per avere una buona scelta tra i pezzi in mostra.
  • Indossare scarpe comode, considerata l’ambientazione tra sanpietrini e spazi storici.
  • Portare contanti, in quanto alcuni espositori potrebbero non accettare pagamenti elettronici.
  • Verificare eventuali aggiornamenti sul programma mensile attraverso pagine ufficiali come UmbriaEventi o i social di AnticaMente.

Un’opportunità per la città

Il mercato non è solo un’occasione commerciale, ma un momento collettivo di cultura. Invita a valorizzare il patrimonio storico-artistico di Perugia, animando piazze e luoghi suggestivi, promuovendo il turismo lento e sostenibile. Ha un impatto positivo anche sul tessuto imprenditoriale locale, coinvolgendo caffè, ristoranti e negozi adiacenti.

Prospettive

L’organizzazione sta valutando di estendere l’attività con eventi serali o tematici, coinvolgendo maggiormente i giovani e il settore artigianale. Parallelamente, si punta a digitalizzare alcune fasi di consultazione del catalogo espositori, per dare visibilità anticipata ai pezzi di particolare interesse.

Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze dell'Umbria
  • Eventi e Tempo Libero
  • Meteo
  • News
  • Politica
  • Sport & Spettacolo
Load More

End of Content.