Cambio Festival di Assisi: 25 anni di world music a tutta emozione

Il Cambio Festival taglia il traguardo dei 25 anni in grande stile, proponendo sette appuntamenti musicali – da giugno ad agosto – che segnano un ritorno alle origini: la world music. Organizzata dall’associazione culturale Ponte Levatoio, la manifestazione fa da ponte tra la musica e la valorizzazione artistico-paesaggistica del territorio, coinvolgendo i Castelli di San Gregorio e Palazzo ad Assisi e il Comune di Spello, con eventi ospitati a Villa Fidelia

Un’edizione “diffusa” tra cultura, arte e territorio

La conferenza stampa inaugurale si è tenuta sabato 7 giugno presso il Castello di Palazzo, cuore della manifestazione. Qui è stato annunciato che per la prima volta, a partire da quest’anno, il Festival introdurrà anche una winter edition, segno del crescente impegno nella promozione del territorio con un’offerta che vuole estendersi per tutto l’anno.

Il presidente Max Bernacchia, fondatore dell’associazione Ponte Levatoio, ha sottolineato l’obiettivo originario del festival: coniugare la passione per la musica e l’arte con la valorizzazione del patrimonio storico‑artistico dell’Umbria. Dopo 25 anni, il sogno è divenuto realtà, grazie a un cartellone “multiforme” pensato per attrarre pubblici diversi.

Il sindaco di Assisi, Valter Stoppini, ha poi evidenziato come il festival rappresenti un forte veicolo di promozione culturale, capace di mettere in luce il centro storico, le frazioni e le bellezze paesaggistiche, consolidandosi tra le manifestazioni estive più prestigiose della regione.

Anche Spello, con i suoi amministratori, ha voluto dare un segnale di orgoglio: Mettere Villa Fidelia al centro della scena è stata una scelta strategica per valorizzare un luogo storico in perfetta simbiosi con la world music, dentro il più ampio arcobaleno degli eventi “Incontri per le Strade”.

Un ringraziamento va anche ai principali sponsor che hanno reso possibile l’evento: il Comune di Assisi, Spello, Sviluppumbria, Pegaso 2000, Acton, Fineco Bank, con il patrocinio della Provincia di Perugia

Gli eventi si svolgono tra 14 giugno e 30 agosto 2025, in sette aperture musicali:

  1. 14 giugno – Castello di San Gregorio (ingresso libero)
     Concerto di Stefano Ruiz de Ballesteros (pianoforte solo): un raffinato viaggio nel Romanticismo, con i “Tre Sonetti da Petrarca” di Liszt, Brahms, Chopin e Martucci
  2. 2 luglio, ore 21.45 – Castello di Palazzo
    Lisa Manara ft. Claudio Vignali in “Lisa canta Ornella”: omaggio alla grande Ornella Vanoni. Biglietto € 10 (gratuito under 18)
  3. 3 luglio, ore 21.45 – Castello di Palazzo
    Javier Girotto & Aires Tango: celebrazione dei 30 anni di carriera del gruppo, tra sonorità tanghere autentiche. Biglietto € 15 (gratuito under 18)
  4. 4 luglio, ore 21.45 – Castello di Palazzo
    Federico Gili – Accordion in “La Lanterna”: uno spettacolo conviviale con ospiti come Lorenzo Bisogno (sax tenore) e Fabio Zeppetella. Biglietto € 15 (gratuito under 18)
  5. 5 luglio, ore 21.45 – Castello di Palazzo
    Alessandro Quarta “Cinque elementi”: riflessione musicale sul nostro legame con il pianeta. Biglietto € 20 (gratuito under 18)
  6. 29 agosto, ore 21.45 – Villa Fidelia, Spello
    TrioRox ft. Gianluca Petrella in “Moods”, con dj set a corollario curato dal team del Festival (Cap, Franco B, Max P, Stefano Tucci). Biglietto € 15 (gratuito under 18)
  7. 30 agosto, ore 21.45 – Villa Fidelia, Spello
    Matteo Chimenti Sextet – Seeds of Influence: un viaggio tra le nuove vibrazioni della world jazz e l’influenza reciproca tra musicisti. Biglietto € 15 (gratuito under 18)

Buon Cambio Festival – che sia un’edizione memorabile sotto il cielo d’estate e… in futuro… anche d’inverno!

Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze dell'Umbria
  • Eventi e Tempo Libero
  • Meteo
  • News
  • Politica
  • Sport & Spettacolo
Load More

End of Content.