Stroncone un angolo segreto dell’Umbria tra pietra antica e profumo di tartufo

Nascosto tra le morbide colline umbre e immerso in una distesa di ulivi, Stroncone è un borgo che sembra sospeso nel tempo. Situato a circa 450 metri d’altitudine, questo piccolo paese medievale è un perfetto esempio di come la storia, l’arte e la natura possano fondersi in un’atmosfera unica e suggestiva.

Passeggiare per le sue strade è come compiere un viaggio nel passato: ogni angolo racconta un frammento di storia, ogni pietra sembra custodire un segreto. Le vie strette e serpeggianti, gli archi in pietra che si aprono su scorci improvvisi, i vicoli nascosti e le scalinate ripide creano un percorso affascinante e ricco di sorprese. L’intero centro storico è ancora racchiuso entro le mura difensive che, nei secoli, hanno protetto gli abitanti dalle invasioni e dai conflitti con i paesi vicini.

Il passato di Stroncone è segnato da momenti difficili e da una forte volontà di rinascita. Nel Medioevo, durante le lotte territoriali tra borghi umbri, il paese fu quasi completamente distrutto. Ma la tenacia dei suoi abitanti e la protezione papale permisero a questo luogo di rinascere e di conservare intatta la sua identità. Oggi, il borgo si presenta al visitatore come un mosaico perfetto di storia e autenticità.

Appena varcata la porta principale del paese, si viene accolti da una fontana seicentesca in Piazza della Libertà, un primo assaggio della bellezza sobria ma elegante che caratterizza Stroncone. Subito dopo, si apre una piccola piazza interna dove sorge un pozzo medievale e l’Oratorio di San Giovanni Decollato. Quest’ultimo, risalente al XV secolo, è un luogo intimo ma sorprendente: al suo interno si possono ammirare affreschi vivaci che narrano episodi della vita del santo, decorazioni in stucco finemente lavorate e una pala d’altare che attira lo sguardo per la sua armonia compositiva.

Proseguendo lungo il dedalo di viuzze, si giunge al Palazzo Comunale, un edificio che conserva l’impronta architettonica delle sue origini trecentesche, pur essendo stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli. Dalla piccola terrazza antistante, conosciuta come Piazzetta della Torre, si apre un panorama straordinario che spazia sui colli umbri fino a lambire i confini del Lazio. Un punto perfetto per fermarsi, respirare profondamente e godere del silenzio e della pace che solo i borghi più autentici sanno regalare.

Non lontano dal palazzo, si trova la Chiesa Collegiata di San Nicolò. Il suo campanile svetta tra i tetti del borgo e l’interno, decorato con affreschi dei secoli XVII e XVIII, racconta una spiritualità semplice ma intensa, propria di questi luoghi antichi.

Ma Stroncone non è solo pietra, arte e panorami. È anche terra di sapori, profumi e tradizioni. Uno dei prodotti più pregiati della zona è senza dubbio il tartufo nero, che qui trova un habitat ideale grazie alla presenza del vicino fiume Nera e dei boschi umidi che lo circondano. Le specialità locali lo esaltano in piatti tipici come le ciriole al tartufo, una pasta fresca fatta a mano che cattura tutto il profumo del sottobosco.

Il borgo è anche teatro di eventi che ne esprimono l’anima più autentica. In autunno, ad esempio, le vie si animano con la Festa della Castagna: una celebrazione della stagione e dei frutti della terra, durante la quale si possono gustare caldarroste, dolci artigianali e piatti tradizionali preparati secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione.

Stroncone è uno di quei luoghi capaci di sorprendere chi è in cerca di autenticità. Non è il classico borgo da cartolina: è vero, vissuto, ancora poco toccato dal turismo di massa. È perfetto per chi ama perdersi in angoli silenziosi, per chi cerca la bellezza nella semplicità e per chi sa riconoscere il valore della lentezza.

Cinque esperienze da vivere a Stroncone:

  • Ammirare gli affreschi dell’Oratorio di San Giovanni Decollato
  • Scoprire la storia del Palazzo Comunale e godere del panorama da Piazzetta della Torre
  • Fermarsi a fotografare la Fontana rinascimentale in Piazza della Libertà
  • Visitare la Chiesa Collegiata di San Nicolò e i suoi affreschi barocchi
  • Gustare le ciriole al tartufo nero in una delle trattorie locali

Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze dell'Umbria
  • Eventi e Tempo Libero
  • Meteo
  • News
  • Politica
  • Sport & Spettacolo
Load More

End of Content.