Settembre in Umbria: musica raffinata, borghi e grandi festival

Sagra Musicale Umbra 2025: un raffinato festival itinerante

Dal 5 al 20 settembre 2025 torna la 80ª edizione della Sagra Musicale Umbra, una delle manifestazioni musicali più longeve e prestigiose d’Italia, che si svolgerà tra Perugia, Foligno, Montefalco e altri centri umbri.

Il festival, dedicato alla musica classica e sacra, quest’anno rende omaggio ai “visionari”, ovvero personalità musicali che hanno saputo innovare e aprire nuove vie espressive. Si comincia il 5 settembre a Perugia con una lezione-concerto sull’epoca di Federico II di Prussia e un’esibizione storica dell’Ensemble 1700, che unisce il sapere storico alle sonorità barocche in transizione verso lo stile galante.

Tra gli appuntamenti più attesi spicca il concerto del 12 settembre, con l’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone insieme al St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, un evento celebrativo in onore dell’Università per Stranieri di Perugia e del suo ottantesimo anniversario.

La Sagra entra nel vivo anche grazie alla sua natura itinerante: i concerti si terranno in luoghi ricchi di storia come la Basilica di San Pietro, l’Auditorium di San Francesco al Prato e la Cattedrale di San Lorenzo, rendendo l’esperienza un vero viaggio tra arte, architettura e musica.

Un’occasione imperdibile per immergersi nelle bellezze dell’Umbria, ascoltare musica di alto livello e riscoprire luoghi simbolo del patrimonio culturale, tra melodie antiche e visioni musicali innovative.


Altri eventi significativi in Umbria a settembre

  • Festival del Medioevo | Gubbio, 24–28 settembre
    Tema 2025: “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”. Il festival, giunto alla sua 11ª edizione, si presenta con eventi tra rievocazioni, spettacoli, conferenze, artigianato e laboratori per far rivivere l’immagine di un Medioevo dinamico e interconnesso.
  • I Primi d’Italia | Foligno, 25–28 settembre
    Festival dedicato ai primi piatti della tradizione italiana, tra show cooking, degustazioni gourmet e intrattenimento. Un’esperienza multisensoriale tra cultura gastronomica e socialità.
  • Giochi de le Porte | Gualdo Tadino, 27–29 settembre
    Rievocazione storica medievale tra quartieri in costume, gare con somari e arcieri, sbandieratori e cortei affascinanti. Una festa vivace che celebra storia e folclore locale.
  • Stati Generali dello Sport | Umbria, settembre
    Appuntamento istituzionale dedicato al ruolo dello sport come strumento di benessere, inclusione sociale e sviluppo turistico‑economico. L’obiettivo è rilanciare lo sport nel tessuto regionale e ridefinire la strategia umbra sul tema.

In sintesi

Settembre in Umbria non è solo l’equinozio d’autunno, ma un mese vibrante di cultura e tradizioni:

  • La Sagra Musicale Umbra dà voce a linguaggi musicali innovativi in cornici storiche.
  • A Gubbio, il Festival del Medioevo invita a riscoprire il dinamismo medievale.
  • A Foligno, I Primi d’Italia delizia i palati con piatti regionali protagonisti.
  • Gualdo Tadino rivive il suo passato tra tornei ed esibizioni scenografiche.
  • La Regione promuove gli Stati Generali dello Sport, per un futuro più sano, coeso e attivo.

Un palinsesto ricco e variegato che dimostra quanto l’Umbria sia capace di coniugare al meglio arte, tradizione, cultura e partecipazione.

Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze dell'Umbria
  • Eventi e Tempo Libero
  • Meteo
  • News
  • Politica
  • Sport & Spettacolo
Load More

End of Content.