Una notte di mezza estate che resterà nella memoria di Castiglione del Lago e di tutti i partecipanti: domenica 27 luglio, l’aviosuperficie Eleuteri si è trasformata in uno spettacolo di luce e musica per la prima edizione del Trasimeno Night Glow, evento clou collaterale al XXXVIII Italian International Balloon Grand Prix.
Oltre cinquemila persone hanno riempito l’area, lasciandosi incantare dalle mongolfiere illuminate a ritmo di musica, in una coreografia sincronizzata che ha unito tecnologia, atmosfera e paesaggio in un connubio perfetto. L’effetto scenico ha reso l’esperienza qualcosa di unico nel panorama degli eventi estivi umbri.
L’iniziativa, promossa dalla società Bil Benefit in sinergia con l’Aero Club Trasimeno, ha goduto del sostegno del Gal Trasimeno-Orvietano, rientrando tra i progetti di promozione territoriale previsti dal Programma di sviluppo rurale 2023-2027.
Originariamente l’evento notturno era previsto in più località, tra cui Passignano sul Trasimeno e Tuoro, ma il vento – seppur lieve – ha consigliato di concentrare lo spettacolo solo sull’aeroporto di Castiglione, luogo ritenuto più adatto per sicurezza e visibilità. Una scelta che si è rivelata vincente: la presenza del pubblico, la qualità dell’allestimento e la suggestione dell’illuminazione notturna hanno creato un’atmosfera irrepetibile.
Il Trasimeno Night Glow ha offerto molto più della sola esibizione delle mongolfiere. Il pubblico ha potuto godere di spazi enogastronomici, musica dal vivo e momenti di intrattenimento per adulti e bambini, trasformando l’aeroporto in una vera cittadella dell’estate.
Il giorno prima, sabato 26 luglio, il programma era iniziato con il “Welcome Fly all’alba” al Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo, dove le mongolfiere avevano già offerto un’emozionante anteprima tra le luci dell’aurora. A seguire, si era tenuto il taglio del nastro che ha segnato l’inaugurazione ufficiale del Grand Prix, con la presenza di rappresentanti istituzionali locali, provinciali e regionali.
Durante l’intera manifestazione sono presenti oltre 50 mongolfiere, provenienti da varie nazioni europee e dagli Stati Uniti, per una settimana di voli, gare e attività collaterali che proseguiranno fino al 3 agosto, toccando anche Massa Martana e Gualdo Cattaneo.
L’evento non è solo spettacolo, ma anche volano per il rilancio turistico del territorio. Diverse fonti istituzionali regionali* sottolineano come manifestazioni di questo tipo contribuiscano a rafforzare l’attrattività dell’Umbria anche fuori stagione, proponendo un turismo esperienziale legato al volo, alla natura e alla scoperta dei borghi.
Il Trasimeno Night Glow, con il suo debutto straordinario, ha confermato il potenziale dell’aeroporto Eleuteri come punto di riferimento per eventi pubblici e iniziative di rilievo. Il successo di pubblico, la qualità dell’organizzazione e l’entusiasmo riscontrato tra residenti e visitatori sono segnali chiari: questa manifestazione ha tutte le carte in regola per diventare un appuntamento fisso dell’estate umbra.
.