Dal 29 luglio al 4 agosto 2025, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola, Assisi ospiterà la Solennità del Perdono, una delle ricorrenze francescane più sentite e articolate nei contenuti liturgici e culturali.
🕊 Triduo di apertura e riflessione
La settimana prende il via con un Triduo, previsto dal 29 al 31 luglio alle ore 21:15, incentrato sul tema “Il cantico di frate Sole: la fede adulta e lo stupore del bambino”. Le meditazioni saranno guidate da mons. Paolo Martinelli, vicario apostolico per l’Arabia Meridionale. Il 31 luglio alle 16:30, fra Pietro Marini accompagnerà i fedeli in una catechesi penitenziale, in vista del perdono vero e profondo.
📅 Il cuore della fase liturgica: 1° e 2 agosto
Giovedì 1 agosto rappresenta il momento centrale: alle 7:00 è celebrata la messa da mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino ; alle 11:00, fra Massimo Fusarelli, ministro generale dei Frati Minori, presiede la celebrazione e l’Apertura del Perdono, momento solenne che porta l’Indulgenza plenaria ad estendersi dalle ore 12 del 1° agosto fino alla mezzanotte del 2 agosto anche alle chiese francescane e parrocchiali in tutto il mondo. Sempre il 1° agosto, alle 19:00, si tengono i Primi Vespri, seguiti dalla veglia serale con processione aux flambeaux alle 21:15, presieduta da fra Simone Calvarese.
Venerdì 2 agosto, giorno della Solennità del Perdono, si alternano funzioni religiose durante la giornata: messe alle 7:00, 8:00, 10:00, 11:30 e 17:00‑18:00 . La funzione delle 11:30 è presieduta da mons. Mauro Maria Morfino, vescovo di Alghero-Bosa. Nel pomeriggio, si svolge la firma del Patto di Amicizia tra i santuari della Porziuncola e di Collemaggio.In serata, alle 19:00, i Secondi Vespri sono guidati da fra Francesco Piloni, seguito dal Santo Rosario e dalla processione con fiaccolata.
La Basilica resta aperta tutto il giorno, consentendo la partecipazione alle confessioni e alla Messa per i pellegrini .
🎶 Eventi culturali e spettacoli
A impreziosire i momenti sacri ci sono anche spettacoli ed eventi musicali, sempre ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Nella sera del 3 agosto, in Piazza Porziuncola, va in scena lo spettacolo teatrale “La storia di Francesco”, con regia di Pino Quartullo. Il 4 agosto, sempre in piazza, è previsto il concerto “Fratello Sole e Sorella Luna”, ispirato alla spiritualità francescana.
🌍 Pellegrinaggio e significato spirituale
La 43ª Marcia Francescana, intitolata “Tu speranza certa”, raggiunge la Porziuncola l’1° agosto, portando alla festa centinaia di giovani pellegrini in cammino verso rinnovamento e fratellanza.
La Solennità del Perdono affonda le radici nel 1216, quando san Francesco ottenne da Papa Onorio III il dono dell’indulgenza plenaria per coloro che, pentiti e confessati, avessero visitato la Porziuncola. Da allora, tale indulgenza si è estesa anche alle chiese francescane e alle parrocchiali, rendendo Assisi punto di riferimento mondiale di riconciliazione spirituale.
In sintesi, la settimana del Perdono combina momenti di preghiera solenne, riflessione, eventi culturali e partecipazione popolare, proponendo una straordinaria esperienza di fede, storia e comunità. Se desideri una versione più compatta per social o comunicati, fammi sapere.