Festa delle Acque 2025 a Piediluco: tradizione, sport e spettacolo

Dal 5 luglio al 16 agosto 2025, il pittoresco borgo lacustre di Piediluco (TR) diventa teatro della Festa delle Acque, un evento che celebra il solstizio d’estate attraverso musica, cultura, sport e folklore.

📅 Un programma in tre atti

La manifestazione si svolge in tre momenti distinti :

  • 5–6 luglio: si dà avvio alla festa con concerti, dibattiti e laboratori creativi.
  • 11–13 luglio: fulcro dell’evento, con la sfilata delle barche allegoriche sul lago, esibizioni musicali, mostre e sport.
  • 14–16 agosto: il gran finale con il tradizionale spettacolo pirotecnico, che illumina il lago nella serata del 16 .

🎶 Musica e arte in riva al lago

L’evento si apre con SanvalentinoJazz… in Estate (28 giugno), una giornata interamente musicale con cinque gruppi jazz che animano bar e locali del borgo. Il 5 luglio, gli Altoforno, storica band ternana festeggiano il loro trentennale con un concerto di apertura. Il 6 luglio è dedicato alla cultura con la presentazione del libro “Le viaggiatrici alla Cascata delle Marmore” di Simonetta Neri.

Durante la fase centrale (11–13 luglio), spicca:

  • 11 luglio: concerto di Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare, seguito da una start sportiva con escursione in MTB con Thyrus Cycling Team.
  • 12 luglio: sfilata delle barche allegoriche, presentazione della mostra immersiva “La Sibilla delle Acque” di Paolo Liberati, oltre a dj set.
  • 13 luglio: momenti conviviali con “Miglio di birra”, trekking artistico “Trekking Art” e laboratori a cura di Cooperativa Alis.

L’intero evento è accompagnato da aperitivi musicali serali con band come Fat Thunder Acoustic Trip, Saxobeat, e yoga in riva al lago.

🏞️ Sport, natura e significati rituali

Radicata nella tradizione popolare del solstizio d’estate, la festa rivive riti propiziatori come la sfilata delle barche, simbolo di rinascita e buon auspicio. Il lago diventa palcoscenico di una parata notturna: le barche, ornate come opere d’arte galleggianti, scivolano tra le acque in una coreografia suggestiva.

Le giornate del 12 e 13 luglio integrano natura e sport, con escursioni, trekking, laboratori e un’escursione in mountain bike . Il festival sposa la filosofia slow: vivere il territorio, ascoltare la musica, partecipare alla convivialità—tutto in un’esperienza immersiva tra eventi indoor e all’aperto.

🎆 Finale in grande stile

Il 16 agosto segna il culmine con un decoro pirotecnico sul lago: musica, eleganza e fuochi si fondono davanti a un pubblico numeroso, chiudendo la festa sul notevole binomio spettacolo e paesaggio naturale

🧭 Perché partecipare

  • Atmosfera unica: un festival dove cultura, musica, tradizione e sport si incontrano in un paesaggio d’acqua e montagna.
  • Eventi per tutti: concerti, mostre, laboratori, escursioni e momenti conviviali per famiglie, giovani, turisti e residenti.
  • Patrimonio identitario: la festa ripropone antiche radici rituali legate al solstizio, intrecciandole con proposte contemporanee e comunitarie.
  • Sostenibilità e inclusione: curatione di percorsi immersivi, attività all’aperto e momenti interculturali.
Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze dell'Umbria
  • Eventi e Tempo Libero
  • Meteo
  • News
  • Politica
  • Sport & Spettacolo
Load More

End of Content.