Perugia, 8 luglio 2025 – La Giunta regionale ha approvato oggi un importante potenziamento dell’Avviso RINNOVA, destinato alla riqualificazione delle imprese commerciali dell’Umbria, in particolar modo nei territori montani, nelle aree interne e nei comuni colpiti dal sisma. L’incremento di 655.916,03 € consentirà di finanziare ulteriori 37 progetti, che erano rimasti esclusi per esaurimento dei fondi.
📈 Obiettivo: supportare la ripresa e contrastare lo spopolamento
Il provvedimento, proposto dall’assessore allo sviluppo economico Francesco De Rebotti, interviene su due linee di finanziamento:
- 455.916,03 € derivanti dal Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT).
- 200.000 € stanziati tramite il Fondo Unico regionale 2025‑2027.
L’aumento di risorse risponde all’esigenza di sostenere le attività di vicinato — negozi, botteghe, esercizi locali — vere e proprie “sentinelle socio-economiche” nelle realtà sparse del territorio, favorendo allo stesso tempo il ripopolamento e il rilancio locale.
🎯 L’importanza dell’intervento
Il bando RINNOVA incentiva gli esercizi commerciali a realizzare attività di riqualificazione strutturale, ammodernamento tecnologico e miglioramento dell’offerta al pubblico, con l’obiettivo di rafforzarne la competitività. Sebbene molte proposte fossero state giudicate ammissibili, solo le prime avevano ottenuto i finanziamenti. Questo intervento è stato dunque pensato per estendere il sostegno a iniziative meritevoli, in un’ottica di inclusività territoriale.
💬 Le dichiarazioni istituzionali
L’assessore De Rebotti ha dichiarato:
“Con questo provvedimento diamo una risposta concreta a tante imprese che avevano presentato progetti di qualità ma erano rimaste escluse per mancanza di fondi […] rientra nella strategia regionale di sostegno al tessuto produttivo, in particolare nei territori montani e nelle aree interne”.
Inoltre, la misura si integra con la Strategia Nazionale per le Montagne Italiane (SNAMI), in coerenza con le delibere CIPE e le norme regionali in tema di coesione territoriale e sviluppo locale.
🔎 Impatti attesi e prospettive future
Aspetto | Dettaglio |
---|---|
Nuovi progetti finanziati | +37 imprese localizzate in aree montane e interne |
Effetti attesi | Valorizzazione del tessuto locale, contrasto allo spopolamento e creazione di presidi economici/sociali sul territorio |
Linee sinergiche | Allineamento con SNAMI e politiche regionali/CIPE |
Prossimi passi | Apertura nuova fase di valutazione per le domande aggiuntive |
La misura conferma la volontà della Regione di proseguire sulla strada della rigenerazione territoriale e del supporto alle PMI locali, con un occhio di riguardo verso territori che spesso si sentono marginalizzati.
🌱 Il valore strategico del progetto RINNOVA
Interventi come RINNOVA hanno molteplici effetti virtuosi:
- Economici: contribuiscono alla crescita del PIL locale e fungono da volano per settori avviati o artigianali.
- Sociali: mantengono la vivacità delle comunità, offrono servizi essenziali ai residenti e combattono lo spopolamento.
- Culturali/spaziali: preservano le identità locali, incentivano la frequentazione di aree interne e valorizzano il patrimonio territoriale.
🧭 Prossimi scenari
Il raddoppio delle risorse per RINNOVA apre la strada anche ad altri possibili potenziamenti nelle politiche di sviluppo regionale:
- Nuove misure complementari per trasporti, formazione, digitalizzazione.
- Monitoraggio dell’impatto post-intervento, con focus sull’occupazione e sul flusso turistico.
- Integrazione con le iniziative del PNRR e fondi UE dedicati a coesione e aree marginali.