Correnti del Nera 2025: il grande Festival diffuso tra Terni e i borghi del Nera

Terni e dintorni, 2 luglio 2025 – È ufficialmente ripartita ieri la 8ª edizione del “Correnti del Nera – Festival Internazionale della Creazione Contemporanea”, un evento che attraversa la Valnerina portando musica, arte e cultura a Terni, Cesi, San Gemini, Ferentillo e Narni. Il festival si svolge ogni anno tra 20 giugno e 21 settembre, proponendo un programma ricco e diffuso


🎵 Un ponte tra comunità e creatività

Nato nel 2006 come “Es.terni” nel CAOS – l’ex Opificio Siri riconvertito a centro di arte contemporanea. Correnti del Nera punta a coinvolgere pubblici diversi con esperienze culturali originali. La filosofia del festival è semplice: portare la creatività fuori dai musei, dentro borghi e paesaggi, abbattendo confini tra luoghi, generi artistici e pubblico.


📅 Eventi clou nell’estate 2025

Il fulcro di Correnti del Nera è la rassegna estiva di concerti e performance nei borghi della Valnerina. Tra i concerti più attesi spiccano artisti di fama internazionale: secondo la programmazione, la chiesa di San Francesco ha visto esibirsi di recente il famoso trombettista Paolo Fresu accompagnato dai Virtuosi Italiani. In programma anche recital cameristici, reading letterari e spettacoli teatrali, che animano luoghi storici come piazze, chiese e palazzi nobiliari.


🧭 Arte diffusa e interazione con il territorio

Il festival è concepito come un percorso esperienziale: il pubblico può spaziare tra generi (classica, jazz, performance, teatro), in contesti suggestivi come l’Anfiteatro romano, le piazzette medievali di Narni, e la valle verde di Cesi. Correnti del Nera stimola una fruizione non convenzionale dell’arte, che diventa dialogo con i luoghi e le comunità.


Perché Correnti del Nera è importante

  • Valorizzazione territoriale: il festival coinvolge piccoli borghi spesso trascurati dal turismo di massa, offrendo loro un ruolo centrale nel racconto culturale.
  • Rete culturale umbra: promuove la collaborazione tra comuni e associazioni, rafforzando la rete delle istituzioni culturali del comprensorio.
  • Accessibilità artistica: grazie a eventi spesso gratuiti o a prezzo contenuto, il festival favorisce la partecipazione di famiglie e giovani.

Prossimi appuntamenti

Il festival proseguirà fino al 21 settembre, con focus sui mesi di luglio e agosto. Tra le prossime tappe:

  • Concerto di Giovanni Sollima con l’Umbria Green Festival, una prima nazionale all’Anfiteatro Romano di Carsulae (3 agosto)
  • Spettacoli teatrali all’aperto, con repertori che spaziano dalla narrazione contemporanea a quella medievale.

Terni, grazie a questo festival, si riconferma anche come hub culturale: il legame con la storica sede del CAOS e il coinvolgimento in attività urbane diventano fattore di rilancio e identità cittadina .


🎯 Un festival come veicolo di sviluppo

Correnti del Nera dimostra che cultura e territorio possono integrarsi per generare valore. Il festival attrae visitatori, favorisce l’economia locale, ma soprattutto ridà vita a luoghi che vivono silenziosamente, offrendo esperienze autentiche e artistiche. In un’ottica contemporanea, il turismo culturale trova nuova linfa proprio nella contaminazione tra arte, natura e comunità.


✅ In sintesi

  • Evento: Correnti del Nera – Festival Internazionale della Creazione Contemporanea.
  • Dove: Terni, Cesi, San Gemini, Ferentillo, Narni (Valnerina).
  • Quando: 20 giugno – 21 settembre 2025, con focus estivo.
  • Cosa offre: concerti (jazz, classica), performance, teatro, reading, esperienze diffuse.
  • Valore aggiunto: rigenerazione dei borghi, accessibilità, rete culturale umbra.
Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze dell'Umbria
  • Eventi e Tempo Libero
  • Meteo
  • News
  • Politica
  • Sport & Spettacolo
Load More

End of Content.