Oltre 700 assunzioni in arrivo nel 2025
Il Sistema Sanitario Regionale dell’Umbria si prepara a un importante potenziamento grazie all’approvazione del Piano triennale dei fabbisogni di personale 2025-2027. Il piano, varato dalla Regione, prevede per il solo anno 2025 l’assunzione di ben 711 nuove unità di personale, di cui 273 dirigenti e 438 operatori del comparto. A questo si affianca la stabilizzazione di altri 178 professionisti già in servizio, nello specifico 65 dirigenti e 113 unità del comparto.
Continuità, competenze e investimenti sul capitale umano
L’obiettivo dichiarato dell’intervento è duplice: da un lato rafforzare in modo strutturale l’organico delle aziende sanitarie umbre, dall’altro consolidare le competenze interne attraverso percorsi di stabilizzazione. Questo approccio mira a garantire continuità nei servizi, ridurre il turn over e valorizzare l’esperienza acquisita sul campo da numerosi professionisti negli anni passati.
“Questo piano rappresenta il nostro impegno concreto per una sanità pubblica forte e accessibile a tutti i cittadini umbri”, ha commentato la presidente della Regione, Stefania Proietti. “Investire sul personale significa investire sulla qualità dell’assistenza e sulla sicurezza delle cure”.
Concorsi unificati: più efficienza, meno burocrazia
Una delle principali innovazioni introdotte dal piano è l’adozione delle procedure concorsuali unificate, che diventeranno la modalità standard già a partire dal 2025. Questa misura è pensata per snellire le tempistiche di assunzione, ridurre i costi delle selezioni e razionalizzare l’utilizzo delle graduatorie.
Sarà istituito un Tavolo di concertazione regionale incaricato, annualmente, di pianificare i concorsi. Ogni selezione sarà organizzata da un’azienda capofila, che avrà il compito di formare una graduatoria unica regionale, dalla quale tutte le strutture sanitarie potranno attingere in base alle proprie necessità.
Equilibrio tra crescita e sostenibilità economica
Il Piano è stato concepito nel rispetto dei vincoli di bilancio imposti dalla normativa nazionale e regionale. La sua attuazione sarà accompagnata da un monitoraggio costante dei costi, con l’obiettivo di non compromettere gli equilibri economici dell’intero sistema sanitario.
Questa operazione si inserisce all’interno di una visione più ampia, volta a costruire una sanità moderna, solida ed efficiente, in grado di rispondere in modo tempestivo e adeguato alle esigenze dei cittadini e delle comunità locali.
Verso una sanità pubblica più vicina ai cittadini
Con l’approvazione del Piano triennale, l’Umbria si conferma tra le Regioni italiane più attive nel rilancio della sanità pubblica. Un investimento strategico, che punta a rafforzare non solo le strutture, ma soprattutto le persone che ne costituiscono il cuore pulsante: medici, infermieri, tecnici e operatori impegnati ogni giorno a garantire il diritto alla salute.
Un passo deciso nella giusta direzione, con l’obiettivo di rendere la sanità regionale più efficiente, più umana e più sostenibile.