L’appuntamento più atteso dell’estate umbra
Dal 12 al 21 luglio 2025, Perugia torna a essere il palcoscenico d’eccellenza per uno degli eventi musicali più attesi in Italia e in Europa: Umbria Jazz. Nata nel 1973 e giunta alla sua 52ª edizione, la storica manifestazione conferma la sua vocazione internazionale, portando in Umbria il meglio del jazz mondiale, insieme a contaminazioni di soul, blues, funk, e nuove sonorità.
Ogni anno, il festival richiama migliaia di spettatori da tutta Italia e dal mondo, trasformando il centro storico del capoluogo umbro in un grande teatro a cielo aperto. L’edizione 2025 promette un cartellone ricchissimo, tra big della scena musicale e giovani promesse, con eventi gratuiti, concerti a pagamento e iniziative diffuse in tutta la città.
I grandi nomi dell’edizione 2025
A dominare la scena saranno artisti di fama mondiale. È già confermata la presenza di Herbie Hancock, leggenda vivente del jazz, che si esibirà all’Arena Santa Giuliana in una serata che si preannuncia memorabile. Accanto a lui, il virtuoso chitarrista John Scofield, il trombettista Chris Botti e la cantante britannica Joss Stone, che porterà una ventata soul pop alle atmosfere jazzistiche della kermesse.
Torna anche l’italiano Paolo Fresu, affezionato protagonista del festival, e ci sarà spazio per l’energia contagiosa del collettivo afrobeat Kokoroko, che ha conquistato le platee europee con il suo sound innovativo e coinvolgente.
Un festival per tutti: musica in piazza e jam session notturne
Umbria Jazz non è solo grandi concerti a pagamento. Il vero cuore pulsante del festival è la musica di strada, con decine di eventi gratuiti ogni giorno nelle piazze, nei chiostri e nei vicoli di Perugia. Piazza IV Novembre, Corso Vannucci e i Giardini Carducci saranno animati da marching band, piccoli ensemble e jam session improvvisate, in un’atmosfera calda, colorata e sempre in movimento.
Tra le iniziative più amate anche quest’anno torneranno le jam session notturne nei locali del centro storico, dove musicisti professionisti e studenti si incontrano per improvvisare fino a tarda notte, mescolando talento ed entusiasmo.
Giovani e formazione: la Berklee College torna a Perugia
L’edizione 2025 vedrà il ritorno delle clinics della Berklee College of Music di Boston, una delle più prestigiose accademie musicali del mondo. I corsi, aperti a giovani musicisti provenienti da tutto il globo, si terranno presso il Conservatorio di Perugia e offriranno un’occasione unica di crescita formativa sotto la guida di insegnanti e artisti di altissimo livello.
Un’iniziativa che testimonia l’attenzione del festival per i giovani e il futuro della musica jazz, dando spazio non solo ai grandi nomi, ma anche alle nuove generazioni.
Oltre la musica: enogastronomia, cultura e turismo
Umbria Jazz è anche un’occasione per scoprire le bellezze dell’Umbria. Durante i giorni del festival, Perugia accoglie i visitatori con mostre, percorsi enogastronomici, degustazioni di vini e prodotti tipici, valorizzando l’offerta turistica e culturale del territorio.
Ristoranti, enoteche, botteghe artigiane e musei partecipano attivamente al festival, creando un circuito virtuoso che coinvolge l’intera città. Un evento che genera economia, promuove l’immagine dell’Umbria all’estero e consolida il legame tra musica e territorio.