Dal 20 al 29 giugno 2025, Perugia si prepara ad animarsi con l’edizione 2025 dell’Umbria Danza Festival, l’evento culturale che trasforma la città in un vero e proprio palcoscenico diffuso, valorizzando la danza contemporanea a 360°
📅 Quando e dove
Il festival si svolge nell’arco di otto giorni, dal 20 al 29 giugno, regalando 30 repliche con 24 compagnie, di cui 4 internazionali, una produzione originale, 10 prime nazionali, un progetto di comunità e spettacoli in 7 location, tre delle quali all’aperto: il Complesso S. Anna, Palazzo Penna, Galleria Nazionale dell’Umbria, l’Orto Medievale e altri spazi cittadini
🌟 Un inizio coinvolgente
L’edizione 2025 del festival inaugura una nuova sezione “Off Night”, accendendo 19 giugno presso Palazzo Penna con l’evento “Dance Well”: un progetto che utilizza la danza come strumento terapeutico, coinvolgendo anche persone con Parkinson, a cura di Lucia Guarino ed Emanuela Bovo. Il festival prosegue con performance pubbliche, dj set, installazioni e contaminazioni urbane
💡 Tema e spirito del festival
Il tema scelto – “Sapere e Fare” – propone un invito alla riflessione, alla partecipazione, alla responsabilità emotiva: ogni gesto sul palco diventa un atto condiviso, un modo per esplorare l’interazione tra individuo e comunità. E infatti, numerose no‑profit saranno presenti con stand informativi su diritti, ambiente e solidarietà
🎭 Programmazione e luoghi
Il festival è un mix di creazioni artistiche e contaminazioni culturali. Gli spazi urbani diventano scenografie vibranti in cui la città si fonde con l’espressione performativa:
- Complesso S. Anna: cuore pulsante del festival, da 15 anni sede di Dance Gallery
- Palazzo Penna, Orto Medievale, Galleria Nazionale: location storiche che dialogano con opere site‑specific e sperimentali
- Off Night in città: eventi serali, installazioni, performance digitali e musica elettronica
🌐 Community e sostenibilità
Oltre agli spettacoli, UDF 2025 punta alla creazione di una comunità inclusiva e coinvolta: grazie ai progetti di comunità, si promuovono pratiche artistiche accessibili a soggetti con fragilità e cittadinanza attiva. Il festival ridefinisce la relazione tra cittadini, spazio urbano e arte .
🤝 I partner e i sostenitori
Organizzato da Dance Gallery, con oltre trent’anni di storia, e guidato dalla directrice artistica Valentina Romito, il festival è finanziato da Regione Umbria, MiC (Ministero della Cultura) e Comune di Perugia
🌍 Perché è importante
- Crescita culturale: UDF favorisce la conoscenza della danza contemporanea, un’arte ancora poco visibile al grande pubblico
- Rigenerazione urbana: trasforma luoghi simbolici in palchi performativi, rilanciando spazi storici e identità cittadina
- Inclusione e benessere: la sezione “Dance Well” apre il festival anche a persone con bisogni speciali
- Networking artistico: il coinvolgimento di compagnie straniere rafforza l’internazionalità del progetto
🧭 Opportunità per la ICTTA di Roma Capitale
Per la ICTTA, l’Umbria Danza Festival può diventare un laboratorio per sperimentare:
- Streaming interattivo degli spettacoli con app integrate e social wall live
- Sentiment analysis social per valutare l’engagement e raccogliere feedback in tempo reale
- Experience digitali AR/VR per “visitare” virtualmente le performance o i backstage
- Sistemi inclusivi digitali con sottotitoli e audio‑descrizioni per rendere la danza accessibile a tutti
✅ Conclusione
L’Umbria Danza Festival 2025 non è solo un evento di spettacolo. È un percorso culturale dinamico che interroga il presente attraverso la danza, la comunità e lo spazio urbano. Una proposta perfetta per la ICTTA di Roma Capitale: integrare tecnologie digitali smart, accessibilità e strumenti di partecipazione, per dare nuova vita ai festival e amplificare la loro portata e impatto territoriale.