Assisi è pronta a risplendere ancora una volta con i colori, i suoni e le atmosfere del Medioevo. Dal 7 al 10 maggio 2025, la città umbra ospiterà una nuova edizione del Calendimaggio, una delle rievocazioni storiche più affascinanti d’Italia. Per quattro giorni, il centro storico diventa un palcoscenico a cielo aperto, dove si celebra l’arrivo della primavera con spettacoli, gare e sfilate in costume che affondano le radici nella tradizione popolare e nei riti stagionali del passato.
Il cuore pulsante della festa è la sfida tra le due fazioni cittadine: Parte de Sopra e Parte de Sotto, che si contendono l’ambito Palio del Calendimaggio. Le due parti della città, divise dall’antico spirito civico e oggi unite nella rivalità festosa, si affrontano in una serie di eventi che comprendono cortei storici, gare di canto corale, rappresentazioni teatrali e spettacoli notturni. Il tutto si svolge in un rigoroso contesto filologico: i costumi, i gesti e persino i modi di parlare sono fedelmente ricreati secondo le fonti storiche del XIII e XIV secolo.
La manifestazione ha origini antiche, legate alle celebrazioni pagane per l’arrivo della bella stagione, poi cristianizzate nel tempo e rielaborate fino a diventare, negli anni Trenta del Novecento, un evento organizzato e riconosciuto a livello nazionale. Oggi il Calendimaggio è un appuntamento immancabile per chi ama la storia, la cultura e le tradizioni locali.
Ogni edizione è giudicata da una giuria composta da esperti di musica, teatro e storia medievale, che decretano la parte vincitrice in base alla qualità artistica delle esibizioni. Ma al di là della competizione, il vero spirito del Calendimaggio risiede nella partecipazione collettiva: centinaia di cittadini prendono parte all’organizzazione, indossano abiti d’epoca, interpretano ruoli e danno vita a un racconto corale che coinvolge tutta Assisi.
Oltre agli spettacoli, il pubblico può godersi l’atmosfera unica della città: strade e piazze si riempiono di bandiere, fiaccole, musici e tamburini. Non mancano le taverne con piatti tipici umbri, i mercatini artigianali e le visite guidate nei luoghi simbolo del borgo.
Il Calendimaggio 2025 si preannuncia come un’edizione ricca di emozioni, in grado di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero. Un viaggio nel tempo, tra storia e leggenda, dove la primavera si festeggia come un tempo, con il cuore e con l’anima.