Umbria in Sella Fabriano Protagonista di una Tappa Speciale

Un inedito itinerario su due ruote ha solcato le strade dell’Umbria dal 1 al 4 maggio 2025, battezzato significativamente “Rally delle Due Fontane”. Questa manifestazione moto-turistica di risonanza europea, orchestrata dal Moto Club Umbria A.S.D., ha visto oltre duecento motociclisti esplorare un percorso di circa 750 chilometri, con un’attenzione particolare rivolta al recente legame tra Perugia e Fabriano.

Il cuore pulsante dell’evento è stato il simbolico gemellaggio tra la Fontana Maggiore di Perugia e la Fontana Sturinalto di Fabriano. Un patto di amicizia tra le due municipalità appenniniche, sancito da un accordo istituzionale, che ha trovato nel rally una sua peculiare celebrazione con una tappa dedicata nella città della carta.

L’idea di questa significativa sosta a Fabriano è germogliata da una sinergia intellettuale tra Filippo Ceccucci e il Professor Fabio Marcelli. Ceccucci ha proposto al Moto Club Umbria e al team organizzativo di imprimere alla quattordicesima edizione del Rally dell’Umbria una frazione di percorso dal forte significato culturale e simbolico, un suggerimento accolto con entusiasmo e prontamente inserito nel programma.

Il Percorso in Dettaglio:

Il sipario sulla XIV edizione si è alzato il 2 maggio con il rombo dei motori che hanno animato Corso Vannucci a Perugia. Preceduti dal saluto istituzionale del Sindaco Vittoria Ferdinandi nella prestigiosa Sala dei Notari, gli oltre 250 centauri si sono lanciati lungo strade secondarie, serpeggiando attraverso il cuore verde della regione, fino a raggiungere Fabriano. Qui, Piazza del Comune si è trasformata in un vivace palcoscenico per un momento di convivialità e festa.

Il “Rally delle Due Fontane” si è confermato un efficace strumento di promozione territoriale, culturale e turistica, snodandosi per tre giorni attraverso un tracciato di notevole lunghezza che ha toccato anche le rinomate località di Deruta, celebre per la sua ceramica, e Monteleone d’Orvieto, scrigno di storia e tradizioni.

Le Fasi Salienti del Rally:

  • Venerdì 2 maggio: La prima giornata ha preso il via alle 8:30 con l’allestimento di Corso Vannucci, accogliendo i partecipanti che hanno parcheggiato le loro moto seguendo le indicazioni dello staff del Moto Club Umbria, supportato dalla Polizia Municipale. Alle 9:00 si è tenuto il briefing e il saluto delle autorità nella Sala dei Notari, seguito alle 9:30 dalla partenza ufficiale della prima tappa. Intorno alle 13:00, i motociclisti hanno fatto tappa a Fabriano per un ristoro in Piazza del Comune. La conclusione della prima frazione di percorso è avvenuta alle 17:00 presso i Giardini Carducci di Perugia, dove un aperitivo ha atteso tutti i partecipanti.
  • Sabato 3 maggio: La seconda tappa è iniziata alle 8:00 dai Giardini Carducci. I partecipanti hanno poi raggiunto Roccatamburo per una pausa pranzo verso le 13:00. La giornata si è conclusa a Deruta intorno alle 18:00, con un aperitivo offerto a tutti i presenti.
  • Domenica 4 maggio: L’ultima frazione del rally è partita alle 8:00 ancora dai Giardini Carducci. L’arrivo e il pranzo conclusivo si sono svolti a Monteleone d’Orvieto intorno alle 13:00, segnando la fine della manifestazione con un momento di celebrazione collettiva.

Questa inedita edizione del rally ha saputo coniugare la passione per le due ruote con la valorizzazione del patrimonio culturale e i legami tra le comunità umbre, con un focus speciale sul nuovo asse ideale tra Perugia e Fabriano, unite nel segno delle loro storiche fontane.

Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze dell'Umbria
  • Eventi e Tempo Libero
  • Meteo
  • News
  • Politica
  • Sport & Spettacolo
Load More

End of Content.